Tutti in acqua Onlus

Associazione nata per promuovere l’abbattimento delle barriere architettoniche anche per fare sport! E perché no, sul Lago d’Iseo!

Un po' di storia

Tutto ebbe inizio nella primavera del 2018

"Buongiorno a tutti, sono Riccarda Ambrosi, e vorrei parlarvi di un progetto da realizzare sul lago d’Iseo, più precisamente a Iseo dove abito. Lo scopo principale è quello di avvicinare tutte le persone disabili alle attività sportive e alle discipline paralimpiche e di promuovere il turismo accessibile sul territorio. Io lavoro da parecchi anni nel mondo paralimpico e della disabilità, con cui sono entrata in contatto dal 2011 tramite Abilitychannel, un portale web che si occupa di atleti paralimpici e delle tematiche riguardanti il mondo della disabilità. Sono da sempre partner del Comitato Italiano Paralimpico, oltre che essere Consigliere della Federazione Italiana Bocce e Campionessa italiana di Boccia Paralimpica. Ho capito quanto sia importante lo sport per le persone disabili, proprio per tirarle fuori da casa e dare loro una nuova qualità di vita. Sono poche le persone disabili che fanno sport, trentamila su un milione possibile, quindi c è un grande lavoro da fare, visto che ci sarebbe un beneficio sia dal punto di vista fisico che mentale e sociale. La disabilità è una brutta compagnia, spesso si riesce a superarla visto che abbiamo tantissimi esempi con grandi atleti che riescono ad essere indipendenti e a fare lo stesso tante cose, a volte impensabili. Ma spesso ci sono disabilità gravi che ti impediscono di vivere serenamente e di goderti la vita. La disabilità la senti, la vivi, e chi non ce l ha non lo può capire fino in fondo, quindi è proprio per questo motivo che dobbiamo usare lo sport come un mezzo per affrontare questa situazione al meglio."

Un po' di storia

La prima idea

"Ho quindi pensato di chiedere la collaborazione e l’impegno per questo progetto al nostro Comune di Iseo, al Sindaco Dott. Riccardo Venchiarutti, all’Assessore allo Sport Dott. Paolo Poiatti e all’Assessore al Sociale Dott.ssa Pieranna Faita, in modo tale da poter attrezzare una zona del lago all’interno del centro turistico di Sassabanek, con la collaborazione del suo Direttore Dott. Fabio Volpi e degli istruttori e responsabili già presenti, Sig.Eugenio Staffoni e Sig.Massimo Brescianini, facenti parte dell’associazione “ATLS noprofit”, per poter svolgere la disciplina della canoa, che già si svolge regolarmente tra le persone normodotate. Questo impegno è continuato con la nuova Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Dott. Marco Ghitti e dell’Assessore allo Sport Pierangelo Marini. Cito inoltre il sostegno del Dott. Gabriele Maria Brenca, nuovo Amministratore Unico di Sassabanek. In questo caso servirebbe attrezzare una zona a lago già individuata con una passerella di legno o altro materiale resistente all’acqua che declinerebbe dolcemente nel lago in modo che possa far scendere i ragazzi/e disabili in acqua e salire in canoa o barca a vela in tutta sicurezza. A questo proposito ho chiesto l’esecuzione dei lavori e il relativo materiale alla Società Nulli S.p.a. di Iseo, tramite la loro Fondazione, visto la serietà e la professionalità che la contraddistinguono, oltre alla mia personale amicizia con il Sig.Nino e Sig.Giulio Nulli. Nel progetto è stata prevista anche una zona con una doccia accessibile che si collocherà su una piattaforma rigida adatta alle carrozzine e che potrà essere fatta seduti su una carrozzina job che permetterà di entrare nel lago per poter fare il bagno e poi comodamente la doccia prima del trasferimento sulla propria carrozzina. Queste tre sedie job sono state acquistate da “Tutti in acqua Onlus” presso la Società Offcarr di Padova di mia conoscenza. Un’altra importante possibilità per far sì che l’entrata in acqua sia più facile per persone con gravi disabilità o quando il livello del lago è troppo basso e quindi troppo difficoltoso per i passaggi, è quella di avere un sollevatore idraulico specifico da posizionare sulla rotonda di cemento in prossimità della zona lago. Questo avanzato strumento ci può permettere di fare tutto con grande semplicità ed estrema sicurezza, e può essere gentilmente offerto dalla ditta produttrice di apparecchiature medicali Mediberg S.R.L. di Calcinate (BG). Resta inteso che tutte le Aziende che si mettono a disposizione verranno pubblicizzate e metteremo dei cartelli con i loro nomi da lasciare in questa zona accessibile per potergli dare visibilità."

Un po' di storia

La seconda idea

"Un’altra idea era quella di poter far uscire queste persone disabili in barca a vela, potendogli anche insegnare come fare avendo una barca accessibile a disposizione, se questo per ora non è possibile si potrebbe portarli su una barca idonea ad accoglierli e fargli comunque provare la grande emozione dell’uscita velica sul nostro lago. Anche qui vale lo stesso discorso per quanto riguarda gli istruttori, quali il Sig. Ettore Ferrari ed il Sig. Nicolò Barro, oltre ai volontari. Ovviamente mi rendo conto che preparare e gestire dei corsi di barca a vela per persone disabili non è una cosa semplice ma si potrebbe iniziare ad organizzare delle gite sul nostro splendido lago in totale sicurezza, in modo da poterlo far conoscere a più persone e a far capire quanto possa essere bello riuscire a godere degli spettacoli che ogni giorno ci regala. Quindi mi chiedo… perché non organizzarsi e dare un servizio completo del nostro Lago e renderlo accessibile a tutti, perché io penso che lo Sport è di tutti ma anche il divertimento e la gioia di una vacanza senza problemi è di tutti! In questo modo alzeremmo la qualità delle offerte del Lago d’Iseo, portandolo ad un livello superiore…"

Un po' di storia

La nascita di tutti in acqua

"E’ un progetto che nasce dall’idea di Riccarda Ambrosi e Massimo Brescianini, durante l’evento del Festival dei Laghi, che si è svolto a Iseo alla fine del mese di maggio 2018, con il tema dell’accessibilità, e l’idea è quella di rendere accessibili gli ingressi al lago, in strutture già esistenti, per le persone disabili che vogliono praticare kayak, vela e nuoto senza incontrare le difficoltà che normalmente si hanno sul lago d'Iseo rendendo queste persone parzialmente se non totalmente autonome. Come già detto prima, il luogo scelto per la realizzazione del progetto si trova all'interno del lido di Sassabanek vicino alla sede dell'ATLS scelto perché, sempre presidiato nelle ore in cui il lido è aperto, permettendo un controllo ed eventuale aiuto in caso di bisogno. Il posto individuato si trova in posizione protetta e permette l’imbarco in qualunque condizione di lago, vento, acqua bassa o alta. Nel progetto oltre alla realizzazione della struttura c'è anche la finalità di sensibilizzare la popolazione e le amministrazioni comunali, così abbiamo pensato di organizzare un evento in collaborazione con gli altri centri sportivi che svolgono le loro attività sul lago d'Iseo (le Associazioni kayak Sarnico e Canneto di Pisogne, e ATLS Iseo)." Alle Associazioni di Sarnico e Pisogne è stata donata una sedia job per poter iniziare un lavoro di sensibilizzazione nel mondo della disabilità in modo da spronare lavori che rendano accessibili alle persone disabili anche questi due centri Kayak. La terza sedia Job è a Sassabanek a disposizione di Atls e di Tutti in acqua Onlus.

News

Ultime notizie prese dalla nostra pagina Facebook

Dona

Supporta la nostra associazione


IBAN: IT52Z0503453140000000131966

C.F. 98199180179

Team

Consiglio direttivo

Riccarda Ambrosi

Presidente

Massimo Brescianini

Vice presidente e istruttore

Cinzia Felotti

Consigliere

Sabrina Scuoteguazza

Consigliere

Silke Ferrari

Consigliere

I nostri sponsor

Fondazione Nulli
Gruppo Nulli
Mediberg S.R.L.
Sassabanek

Contatti

Contattaci

Telefono

+39 393 5027724

Email

tuttinacquaonlus@gmail.com

Per ulteriori informazioni

Contattaci tramite la nostra pagina Facebook